Toccare e Fare per Imparare con l'Archeologia Sperimentale

 

CLASSI III

Le immagini proiettate con Power Point introducono gli aspetti della vita quotidiana che i nostri antenati dovevano affrontare e i bambini, protagonisti attivi, sono chiamati in prima persona  a manipolare oggetti riprodotti fedelmente sulla base di quelli che nei musei si possono solo osservare e a compiere attività che renderanno gli alunni “primitivi” per tre ore di divertente apprendimento.

 

La preistoria viene proposta, per la vastità degli argomenti trattati, in due lezioni distinte: Paleolitico e Neolitico, con la possibilità di scegliere anche solo una delle due.

 

LEZIONE I - L’evoluzione dell’uomo preistorico del Paleolitico attraverso la conoscenza degli aspetti della vita quotidiana.

Con l’ausilio di immagini proiettate (Power Point) presentiamo ogni fase dell’evoluzione dell’Homo, a partire dall’Australopithecus e poi via via dall’Habilis fino al Sapiens, coinvolgendo i bambini nei confronti. I bambini vengono chiamati a riconoscere la selce e a manipolare i manufatti, a produrre un ornamento, a decorare con l’ocra mediante un pennello… preistorico; mostriamo anche l’accensione del fuoco (solo l’innesco, per ovvi motivi di sicurezza).

Attività:                            teorico e pratica;

Durata:                             3 ore;

Ambiente:                         nella vostra scuola, in aula con possibilità di proiettare immagini digitalizzate (Power Point);

Attrezzatura richiesta:      nessuna: portiamo tutto noi!

 

 

LEZIONE II - La rivoluzione neolitica.

Presentiamo due importanti utensili legati all’agricoltura: una vanghetta e un falcetto, che i bambini contribuiranno a costruire. Con la nascita dell’agricoltura emerge il bisogno di contenere, nasce quindi la tecnica della ceramica e la sua decorazione: ogni bambino può costruire una piccola ciotola di argilla realizzata con la tecnica del colombino e decorarla (decorazione impressa o a linee incise). I bambini si cimenteranno nella macinatura dei cereali e nella tessitura con telaio ricostruito sul modello di quello neolitico.

Attività:                              teorico e pratica;

Durata:                               3 ore;

Ambiente:                           nella vostra scuola, in un’aula con possibilità di proiettare immagini digitalizzate (Power Point);

Attrezzatura richiesta:         nessuna: portiamo tutto noi!

 

 

 

CLASSI V

Lo scavo archeologico in classe.

L’esperienza dello scavo archeologico è adattabile ai bambini di tutte le età, ma noi la consigliamo ai bambini delle V classi, in quanto gli alunni hanno competenze multidisciplinari che permettono loro di realizzare lo scavo con metodo scientifico (descrizione del luogo, orientamento con la bussola, osservazione – analisi – sintesi delle fasi di scavo, disegno dal vero, geometria, fotografia).

  • Metodologia di scavo: comprensione degli strati (unità stratigrafica u.s.) e descrizione del giornale di scavo;
  • Simulazione di scavo archeologico con i bambini, suddivisi in gruppi, che alternativamente devono  realizzare:
    • lo scavo e il recupero dei reperti (materiale di riempimento adatto ad ambienti interni, per motivi di igiene e praticità);
    • la redazione del giornale di scavo;
    • la selezione del materiale archeologico;
    • il disegno dei reperti;
    • la misurazione dei reperti;
    • le fotografie dei reperti;
    • la compilazione delle schede uu.ss.

 

Attività:                         teorico e pratica;

Durata:                          4 ore;

Ambiente:                      nella vostra scuola, in un’aula con possibilità di spostare i banchi per creare diversi “spazi di  lavoro”;

Attrezzatura richiesta:    normale materiale da cancelleria (matita, gomma, righello, fogli a quadretti);

 

 

 

La protostoria: i Piceni.

Nei libri di testo solitamente i Piceni, tassello importante della nostra eredità culturale, vengono affrontati in maniera molto superficiale; per questo motivo abbiamo pensato di dedicare a loro un laboratorio. Dopo un inquadramento generale (come – dove – quando) la conoscenza dei nostri antenati passa attraverso la visione di ricostruzioni grafiche e dei materiali archeologici da noi rinvenuti in numerosi scavi: buche di pali di capanne, forni e fornelli, carri, corredi fittili e metallici provenienti da tombe di guerrieri e di donne.

La visione delle slides è integrata dalla manipolazione di alcuni oggetti. Realizzazione di un ornamento in  metallo e di un oggetto in ceramica (fuseruole o pendagli antropomorfi).

Attività:                           teorico e pratica;

Durata:                            3 ore;

Ambiente:                        nella vostra scuola, in un’aula con possibilità di proiettare immagini digitalizzate (Power Point);

Attrezzatura richiesta:      nessuna: portiamo tutto noi!

 

 

La storia: i Romani.

Data la varietà e vastità degli argomenti inerenti la civiltà romana, proponiamo due visite guidate e una lezione in classe sul tema L’ASSETTO TERRITORIALE E URBANO IN ETA’ IMPERIALE

  • LE STRADE: dalle grandi strade dell’Impero alla viabilità minore; sezione di una strada con gli attraversamenti e i marciapiedi; porte di città, spesso confuse con gli archi trionfali;
  • L’URBANISTICA E L’ARCHITETTURA DELL’INSEDIAMENTO: schema di fondazione della città; principali edifici pubblici (foro con basilica e capitolium, teatro, anfiteatro, terme); residenze private (insula, domus, villa rustica).

Gli argomenti vengono messi in relazione al territorio delle Marche.

Attività:                         visione di proiezione (P. Point con animazioni);

Durata:                          2 ore;

Ambiente:                      aula con possibilità di proiettare immagini digitalizzate;

Attrezzatura richiesta:    -

 

 

 

SCUOLE SECONDARIE DI 2° GRADO

In passato abbiamo organizzato campi-scuola con credito: i ragazzi sono stati chiamati a svolgere tutte le attività collegate allo scavo archeologico con la comprensione della stratigrafia, la metodologia di scavo, la redazione della relazione finale (giornale di scavo, schede uu.ss.,fotografie)

                                                                         __________________________________________________

 

VISITE GUIDATE A SITI ARCHEOLOGICI, CENTRI STORICI E MUSEI: sezione turismo

PER INFO E COSTI CONTATTATECI

Stampa | Mappa del sito
© Pangea via Bottego, 4 - 60015 Falconara M.ma Partita IVA: 01134510427